Uguali nelle differenze – L’Articolo 3 della Costituzione

Obiettivo didattico:

Far riflettere gli studenti sul concetto di uguaglianza e discriminazione, stimolando la consapevolezza dei propri diritti e doveri come cittadini, attraverso il lavoro di gruppo e la condivisione delle opinioni.


Fasi dell’attività (durata complessiva: 2 ore)

1. Circle Time – Introduzione e confronto (30 min)

Gli studenti si dispongono in cerchio. L’insegnante legge ad alta voce l’Articolo 3 della Costituzione e pone alcune domande stimolo:

Obiettivo del Circle Time: promuovere un ascolto attivo, empatia e confronto di opinioni.


2. Cooperative Learning – Lavoro di gruppo (60 min)

Gli studenti vengono divisi in gruppi eterogenei da 4-5 membri. A ciascun gruppo viene assegnato il compito di realizzare un elaborato (testo, cartellone, presentazione digitale o fumetto) che rappresenti una situazione di disuguaglianza e come essa può essere superata alla luce dell’articolo 3.

Ruoli all’interno del gruppo:


3. Condivisione finale e riflessione (30 min)

Ogni gruppo presenta il proprio lavoro alla classe. Al termine, si apre un breve momento di riflessione collettiva:


Tabella valutativa (rubrica)

CriterioLivello Base (1-2)Livello Intermedio (3)Livello Avanzato (4-5)
Comprensione dell’articolo 3Comprensione parziale e superficialeComprensione discreta, ma con alcune imprecisioniComprensione profonda, con rielaborazione personale
Qualità dell’elaborato prodottoPoco curato, idee non chiare o incompleteAbbastanza curato, idee chiare ma poco approfonditeBen curato, originale, idee ben sviluppate
Collaborazione nel gruppoScarsa partecipazione, conflitti o disinteresseCollaborazione accettabile, con ruoli parzialmente rispettatiOttima collaborazione, ruoli rispettati e clima positivo
Capacità di espressione oraleDifficoltà nel comunicare le ideeEspressione chiara ma poco coinvolgenteEspressione efficace, coinvolgente e ben strutturata
Riflessione personaleRiflessione assente o molto genericaRiflessione presente ma poco approfonditaRiflessione significativa e con esempi concreti

Exit mobile version