
L’Italia continua a fare i conti con una piaga che non accenna a fermarsi: i femminicidi. Dietro ogni donna uccisa c’è quasi sempre una storia di violenza, di controllo, di manipolazione. È una tragedia annunciata, spesso preceduta da segnali chiari che però non sempre vengono riconosciuti in tempo.
1. Riconoscere i segnali di un narcisista, manipolatore, violento
Il primo passo per prevenire è saper riconoscere chi si ha di fronte. I partner violenti non si presentano con il volto del mostro. Anzi, inizialmente possono apparire affascinanti, premurosi, persino “troppo perfetti”. Ma dietro questa facciata si nasconde spesso un narcisista o manipolatore emotivo. Alcuni segnali da non sottovalutare:
- Controllo e gelosia eccessiva: vogliono sapere dove sei, con chi parli, ti isolano da amici e famiglia.
- Svalutazione costante: alternano complimenti a critiche pesanti, facendoti sentire sempre in colpa o “non abbastanza”.
- Manipolazione emotiva: ti fanno sentire responsabile per il loro malessere o le loro reazioni violente.
- Comportamenti ossessivi: sorvegliano il tuo telefono, controllano i tuoi spostamenti, ti seguono.
- Minacce, anche sottili: fanno leva sulla paura, anche senza arrivare subito alla violenza fisica.
La violenza non è solo quella fisica. Esiste anche quella psicologica, economica, verbale, sessuale. Tutte forme tossiche di relazione che possono diventare un pericolo reale per la vita.
2. Chiedere aiuto si può: famiglia, istituzioni, protezione legale
Quando si è vittime di violenza, uscire dal silenzio è difficile, ma fondamentale. Nessuna donna deve sentirsi sola.
- Parla con qualcuno di cui ti fidi: un familiare, un’amica, una collega. Non tenere tutto dentro. Il primo passo è rompere l’isolamento.
- Chiama il 1522, il numero gratuito e attivo 24 ore su 24 per chi subisce violenza o stalking. Ti metteranno in contatto con centri antiviolenza in tutta Italia.
- Rivolgiti ai centri antiviolenza: offrono supporto psicologico, legale, accoglienza in case rifugio e protezione concreta.
- Denuncia: è un atto di coraggio, ma può salvarti la vita. Le forze dell’ordine possono attivare misure come il divieto di avvicinamento, l’allontanamento dell’aggressore o il braccialetto elettronico.
- L’educazione dei figli: anche loro sono vittime. Proteggerli significa allontanarli dalla violenza, non restare per “il loro bene”.
Le istituzioni ci sono, ma serve anche una rete sociale che funzioni: vicini attenti, amici presenti, datori di lavoro sensibili. Ognuno può fare la differenza.
Fermare i femminicidi è possibile
Ogni vita spezzata è un fallimento collettivo. Fermare i femminicidi non è solo un compito dello Stato, ma una responsabilità di tutti. Serve informazione, educazione, ascolto. Serve credere alle donne, proteggerle, aiutarle a ricominciare.
Perché una donna libera e viva vale più di qualsiasi apparenza, abitudine o silenzio.