
Roma, 8 maggio 2025 – La fumata bianca ha finalmente annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa. Alle ore 18:08, dalla loggia della Basilica di San Pietro, è risuonato l’atteso annuncio: “Habemus Papam”. Il nuovo Pontefice è il cardinale statunitense Robert Prevost, che ha scelto il nome di Papa Leone XIV.
Questa elezione rappresenta un momento storico: Prevost è il primo Papa americano nella storia della Chiesa cattolica. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, nello stato dell’Illinois, Prevost ha un lungo percorso pastorale e missionario, in particolare in Perù, dove ha lavorato a stretto contatto con le comunità più povere, dedicandosi alla giustizia sociale e alla promozione della dignità umana. Durante la sua presentazione, ha dichiarato con emozione: “Sono un figlio di Sant’Agostino”, riferendosi alla sua appartenenza all’Ordine di Sant’Agostino, che ha segnato profondamente la sua formazione spirituale.
Il suo primo messaggio al mondo è stato un forte invito alla pace, alla condivisione e al dialogo tra i popoli. Affacciandosi dalla finestra di San Pietro, Papa Leone XIV ha pronunciato le sue prime parole come Pontefice:
“La pace sia con tutti voi.”
E ha aggiunto con forza: “Dio ci ama tutti, il male non prevarrà.”
In un gesto di grande significato spirituale e simbolico, ha concesso l’indulgenza plenaria in diretta mondiale, abbracciando con misericordia l’intera umanità e lanciando un messaggio di speranza e riconciliazione.
L’elezione di Papa Leone XIV arriva in un momento di grandi sfide e cambiamenti per la Chiesa e il mondo, e le sue prime parole hanno già tracciato la linea guida del suo pontificato: costruire ponti attraverso le parole e promuovere la pace universale.
A Roma, così come in tutto il mondo cattolico, i fedeli hanno accolto con gioia ed emozione questo nuovo capitolo della storia della Chiesa.