Uguali nelle differenze – L’Articolo 3 della Costituzione

Obiettivo didattico:
Far riflettere gli studenti sul concetto di uguaglianza e discriminazione, stimolando la consapevolezza dei propri diritti e doveri come cittadini, attraverso il lavoro di gruppo e la condivisione delle opinioni.
Fasi dell’attività (durata complessiva: 2 ore)
1. Circle Time – Introduzione e confronto (30 min)
Gli studenti si dispongono in cerchio. L’insegnante legge ad alta voce l’Articolo 3 della Costituzione e pone alcune domande stimolo:
- Cosa significa per voi essere “uguali davanti alla legge”?
- Avete mai assistito o vissuto una situazione in cui qualcuno non è stato trattato in modo equo?
- Perché secondo voi è importante che ci sia questa norma?
Obiettivo del Circle Time: promuovere un ascolto attivo, empatia e confronto di opinioni.
2. Cooperative Learning – Lavoro di gruppo (60 min)
Gli studenti vengono divisi in gruppi eterogenei da 4-5 membri. A ciascun gruppo viene assegnato il compito di realizzare un elaborato (testo, cartellone, presentazione digitale o fumetto) che rappresenti una situazione di disuguaglianza e come essa può essere superata alla luce dell’articolo 3.
Ruoli all’interno del gruppo:
- Coordinatore: guida il lavoro e mantiene il tempo.
- Scrittore: annota idee e stende il testo finale.
- Illustratore: si occupa della parte visiva, se prevista.
- Portavoce: presenta il lavoro alla classe.
- Osservatore (opzionale): monitora il rispetto delle regole di collaborazione.
3. Condivisione finale e riflessione (30 min)
Ogni gruppo presenta il proprio lavoro alla classe. Al termine, si apre un breve momento di riflessione collettiva:
- Cosa abbiamo imparato oggi?
- In che modo possiamo applicare l’Articolo 3 nella nostra vita quotidiana?
Tabella valutativa (rubrica)
Criterio | Livello Base (1-2) | Livello Intermedio (3) | Livello Avanzato (4-5) |
---|---|---|---|
Comprensione dell’articolo 3 | Comprensione parziale e superficiale | Comprensione discreta, ma con alcune imprecisioni | Comprensione profonda, con rielaborazione personale |
Qualità dell’elaborato prodotto | Poco curato, idee non chiare o incomplete | Abbastanza curato, idee chiare ma poco approfondite | Ben curato, originale, idee ben sviluppate |
Collaborazione nel gruppo | Scarsa partecipazione, conflitti o disinteresse | Collaborazione accettabile, con ruoli parzialmente rispettati | Ottima collaborazione, ruoli rispettati e clima positivo |
Capacità di espressione orale | Difficoltà nel comunicare le idee | Espressione chiara ma poco coinvolgente | Espressione efficace, coinvolgente e ben strutturata |
Riflessione personale | Riflessione assente o molto generica | Riflessione presente ma poco approfondita | Riflessione significativa e con esempi concreti |