ArticoliRicetteRicette: secondi e contorni
Ricette: polpette al sugo

Ingredienti per le polpette:
- 500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
- 2 uova
- 100 g di pane raffermo
- 50 ml di latte
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato q.b. (se necessario)
- Olio extravergine d’oliva (per friggere)
Ingredienti per il sugo:
- 700 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Preparazione delle polpette:
- Ammolla il pane: Metti il pane raffermo in una ciotola con il latte e lascialo ammollare per qualche minuto. Strizzalo bene per eliminare il liquido in eccesso.
- Mescola gli ingredienti: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane ammollato, le uova, il parmigiano, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma le polpette: Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline di circa 4 cm di diametro. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato per dare più consistenza.
2. Cottura delle polpette:
- Friggi le polpette: In una padella, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e friggi le polpette fino a doratura su tutti i lati. Non è necessario cuocerle completamente, dato che termineranno la cottura nel sugo. Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3. Preparazione del sugo:
- Soffriggi la cipolla e l’aglio: In una casseruola capiente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere l’aglio e la cipolla tritati finemente.
- Aggiungi la passata: Versa la passata di pomodoro nella casseruola, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi qualche foglia di basilico fresco verso la fine della cottura.
4. Unisci le polpette al sugo:
- Aggiungi le polpette fritte al sugo e lascia cuocere a fuoco dolce per altri 20 minuti, girandole delicatamente di tanto in tanto affinché si insaporiscano bene e finiscano di cuocere.
5. Servizio:
- Servi le polpette al sugo calde, accompagnate da pane per fare la “scarpetta”, oppure come condimento per la pasta.
Consigli:
- Puoi arricchire l’impasto delle polpette con un po’ di pecorino per un sapore più deciso.
- Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le polpette direttamente nel sugo senza friggerle.