ArticoliRicetteRicette: secondi e contorni
Ricette: pollo e peperoni
Ingredienti:
- 4 cosce di pollo (o petto di pollo)
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
- 1 cipolla grande
- 2-3 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Origano secco (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato (per guarnire, facoltativo)
Procedimento:
1. Preparazione degli ingredienti:
- Tagliare i peperoni: Lava i peperoni, rimuovi i semi e i filamenti bianchi, quindi tagliali a strisce o a cubetti.
- Affettare la cipolla: Sbuccia e affetta finemente la cipolla.
- Tritare l’aglio: Sbuccia gli spicchi d’aglio e tritali finemente.
2. Rosolare il pollo:
- Scaldare l’olio: In una grande padella o casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto.
- Rosolare il pollo: Aggiungi le cosce (o il petto) di pollo e rosolale da entrambi i lati fino a quando diventano dorate (circa 5-7 minuti). Togli il pollo dalla padella e mettilo da parte.
3. Cottura delle verdure:
- Soffriggere cipolla e aglio: Nella stessa padella, aggiungi la cipolla affettata e l’aglio tritato. Fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
- Aggiungere i peperoni: Unisci i peperoni e continua a cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando iniziano ad ammorbidirsi.
4. Aggiungere il pollo e il sugo:
- Rimettere il pollo nella padella: Riporta il pollo nella padella con le verdure.
- Sfumare con vino: Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare per un paio di minuti.
- Aggiungere i pomodori: Versa i pomodori pelati (o la passata) e aggiusta di sale, pepe e origano se desideri. Mescola bene.
5. Cottura finale:
- Coprire e cuocere: Copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-35 minuti, fino a quando il pollo è completamente cotto e tenero. Se usi petto di pollo, potrebbero bastare 20-25 minuti.
6. Servizio:
- Servire: Una volta cotto, trasferisci il pollo e i peperoni su un piatto da portata e guarnisci con prezzemolo fresco tritato, se desideri. Puoi accompagnare il piatto con riso, purè di patate o una semplice insalata verde.
Consigli:
- Puoi arricchire il piatto aggiungendo olive nere o verdi durante la cottura.
- Per un tocco di piccantezza, aggiungi del peperoncino fresco o secco.
Questo piatto è un classico della cucina italiana, semplice da preparare e ricco di sapore! Buon appetito!