ArticoliEducazione civica, materiale per la scuolaMondo scuola
“Libertà: diritto, dovere o illusione?” – Lavoro di gruppo

Obiettivi formativi:
- Sviluppare il pensiero critico e la capacità di argomentare.
- Promuovere l’ascolto attivo e il rispetto delle opinioni altrui.
- Riflettere sul significato della libertà in diversi contesti (storico, sociale, personale).
- Collaborare per la realizzazione di un prodotto creativo condiviso.
- Acquisire consapevolezza dei propri diritti e doveri come cittadini.
Fasi del compito:
1. Introduzione e riflessione iniziale (1 lezione)
- Brainstorming collettivo sulla parola “libertà”.
- Lettura e discussione guidata di brevi testi (articoli della Costituzione, citazioni, episodi storici o letterari).
2. Formazione dei gruppi e assegnazione delle tesi (1 lezione)
- Gli studenti vengono divisi in piccoli gruppi (4-6 membri).
- A ogni gruppo viene assegnata una tesi da sostenere o confutare:
- “La libertà è un diritto assoluto.”
- “La libertà deve sempre essere limitata per garantire la sicurezza.”
- “Oggi siamo davvero liberi?”
- “Non esiste vera libertà senza responsabilità.”
- I gruppi preparano il loro punto di vista basandosi su ricerche, fonti storiche o esperienze personali.
3. Preparazione e svolgimento del debate (2 lezioni)
- Ogni gruppo partecipa a un mini-debate in cui presenta e difende la propria posizione, seguendo le regole base del debate (interventi a turno, tempi definiti, replica).
- Gli altri studenti votano la squadra più convincente (non necessariamente quella con cui sono d’accordo).
4. Realizzazione del manufatto (2 lezioni + tempo libero)
- Ogni gruppo crea un manufatto artistico o multimediale che rappresenti la propria visione della libertà:
- Poster o murales tematico
- Video o cortometraggio
- Podcast
- Giornale murale
- Installazione simbolica (es. una gabbia aperta, un albero della libertà…)
5. Presentazione e condivisione (1 lezione)
- I gruppi presentano alla classe il loro manufatto e spiegano come rappresenta la loro idea di libertà.
- Discussione finale guidata per riflettere su cosa hanno imparato sul concetto di cittadinanza e libertà.
Valutazione:
- Partecipazione e collaborazione nel gruppo.
- Capacità di argomentazione durante il debate.
- Creatività e coerenza del manufatto.
- Riflessione personale (facoltativa: diario di bordo individuale).
Tabella di valutazione
Criterio | 1 – Base | 2 – Intermedio | 3 – Buono | 4 – Avanzato |
---|---|---|---|---|
Partecipazione al lavoro di gruppo | Partecipa poco, si distrae o lascia il lavoro agli altri | Collabora saltuariamente, con interventi poco significativi | Collabora in modo attivo e costante, ascolta e rispetta i compagni | È leader positivo, favorisce la collaborazione e la coesione del gruppo |
Capacità di argomentazione (Debate) | Argomenta in modo superficiale o con difficoltà | Espone alcune argomentazioni, ma non sempre chiare o coerenti | Espone argomentazioni chiare, coerenti e pertinenti al tema | Argomenta con precisione, arricchendo il dibattito con esempi e riflessioni |
Rispetto delle regole del debate | Non rispetta tempi o turni, interrompe spesso | Rispetta parzialmente le regole, ma con qualche errore | Rispetta le regole del dibattito, con poche imprecisioni | Rispetta in modo rigoroso tempi, turni e modalità del debate |
Qualità del manufatto | È poco curato o poco coerente con il tema della libertà | È comprensibile, ma con scarsa originalità o legami deboli col tema | È ben curato, originale e coerente con la visione espressa | È molto curato, creativo e rappresenta in modo profondo il concetto di libertà |
Presentazione finale | La presentazione è confusa o poco coinvolgente | La presentazione è chiara ma poco dinamica | La presentazione è chiara, coinvolgente e ben strutturata | La presentazione è molto efficace, coinvolgente e stimola la riflessione |
Riflessione personale (facoltativa) | Non riflette o esprime idee banali | Riflessione semplice, ma personale | Riflessione significativa e coerente con l’esperienza vissuta | Riflessione profonda, dimostra consapevolezza critica e crescita personale |
Legenda dei punteggi:
- 24-20 punti – Ottimo (livello avanzato)
- 19-15 punti – Buono
- 14-10 punti – Base/intermedio
- < 10 punti – Da rivedere (con supporto)