ArticoliAttualità

Com’è formato il Parlamento?

Il Parlamento è un organo istituzionale che rappresenta il popolo, per cui è votato direttamente da quest’ultimo.

Il Parlamento è composto da due Camere:

  • Camera dei Deputati: 400 deputati eletti dai cittadini che hanno compiuto i 18 anni;
  • Senato della Repubblica: 200 senatori eletti dai cittadini che hanno compiuto 18 anni.

Nel settembre del 2020 gli italiani sono stati chiamati a votare in un referendum che prevedeva il taglio dei parlamentari, fino a quel momento il numero dei deputati era 630 e quello dei senatori 315.

I senatori si dividono in:

  • senatori eletti dal popolo: eletti per l’appunto dal popolo, questi devono aver compiuto 40 anni di età;
  • senatori a vita: scelti dal Presidente della Repubblica tra coloro che si siano distinti per particolari meriti nel campo sociale, artistico, scientifico e letterario;
  • senatori a vita di diritto: gli ex Presidenti della Repubblica.

Quale funzione svolge il Parlamento?

Il Parlamento svolge principalmente la funzione legislativa, ovvero discutere e approvare le leggi

Come funziona l’approvazione di una legge? 

Le fasi del procedimento sono le seguenti:

  • iniziativa legislativa: in questo contesto viene presentato alle camere (camera dei deputati o senato) un progetto di legge.

Chi può presentare un progetto di legge?

  • il  Governo (che ha la funzione esecutiva ma eccezionalmente può ricoprire anche questo ruolo)
  • un singolo parlamentare,
  • il popolo (almeno 50.000 elettori),
  • il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) oppure dai consigli regionali;
  • istruttoria: dopo la presentazione del progetto di legge, le commissioni si riuniscono per esaminare, discutere ed eventualmente modificare il progetto di legge;
  • approvazione: il progetto di legge arriva in aula affinché venga discusso, votato (articolo per articolo) e approvato. Il progetto di legge non può essere approvato fino a quando entrambe le camere non approvano lo stesso testo; se una delle due camere apporta modifiche al progetto di legge, esso deve essere nuovamente visionato dalla camera che aveva approvato il testo precedente. Il testo dunque viene approvato solo quando da entrambe le camere voteranno il testo identico. Questi continui passaggi vengono chiamati navetta:
  • promulgazione: entro un mese dall’approvazione, la legge deve essere promulgata dal Presidente della Repubblica;
  • pubblicazione ed entrata in vigore: la legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e, trascorsi 15 giorni, entra ufficialmente in vigore.

Leggi di più
Back to top button