ArticoliFilosofiaLibri e Consigli di letturaNarrativa

“Aut-aut” di Søren Kierkegaard

“Chi striscia sulla terra non è esposto a cadere tanto facilmente come chi sale sulle cime delle montagne”.

Titolo: “Aut-Aut”
Autore: S. Kierkegaard
Voto: 8/10
Scrittura: Accessibile
Pagine: 220

Opera di sconvolgente attualità che ruota attorno a un concetto esistenzialista all’apparenza piuttosto lineare: è preferibile condurre una tipologia di vita più incline alla superficialità e al piacere (vita estetica) o, al contrario, un’esistenza che si riveli di maggiore aderenza a uno stile introspettivo e profondo (vita etica)? Il complesso concetto di scelta che si manifesta quotidianamente nella vita di ogni uomo viene affrontato dal filosofo per mezzo di “maschere letterarie”. L’autore evidenzia in modo brillante quanto possa rivelarsi contraddittorio, difficile e discontinuo un simile processo decisionale.

Operare una scelta definitiva in merito a varie alternative, difatti, precluderebbe irreparabilmente una serie indefinita di ulteriori opzioni e opportunità. Tale aspetto induce l’individuo a provare profonde condizioni di angoscia o indecisione e, nei casi più gravi, lo porta a forme di immobilismo assoluto.

L’unica via di fuga che Kierkegaard ipotizza per sottrarsi a questa crudele condizione esistenziale, contrassegnata da continui aut-aut, consiste in una sorta di scappatoia che conduce alla fede. Solo nell’idea di Dio, infatti, il filosofo ritiene che l’uomo possa trovare un confortevole rifugio e sentirsi preservato dai propri tormenti.

di @spritz_e_libri

https://www.instagram.com/spritz_e_libri/

Fonte immagine: https://www.mondadoristore.it/

Leggi di più
Back to top button